Nutrire una popolazione globale in crescita è una delle maggiori problematiche a livello mondiale, ma gli sforzi per coltivare più cibo porteranno un ulteriore sfruttamento delle preziose forniture di acqua dolce.
È stato stimato che l'irrigazione consuma già circa il 70% dell'acqua dolce del mondo, rappresentando il più importante intervento dell’uomo sul ciclo dell'acqua. In definitiva, è importante capire esattamente quanta acqua viene usata sulle colture prima che gli agricoltori e gli addetti ai lavori possano prendere misure appropriate per conservare questa risorsa essenziale. Ciò è particolarmente rilevante per i luoghi in cui l'acqua è già scarsa.
Una nuova ricerca mostra come le misurazioni dell'umidità del suolo dallo spazio potrebbero essere utilizzate per capire quanta acqua viene utilizzata per l'agricoltura e potenzialmente aiutare gli agricoltori a gestire i consumi. Infatti, ad oggi non abbiamo informazioni certe su quanta acqua viene usata per l'irrigazione in alcune parti del mondo, e in altre aree l’informazione è del tutto assente. I satelliti potrebbero offrire una soluzione per fornire queste informazioni a livello globale.
Un articolo pubblicato di recente esplora un nuovo approccio per quantificare l'irrigazione utilizzando le osservazioni di umidità del suolo da satelliti come la missione dell’ESA SMOS, i dati della missione NASA SMAP, lo scatterometro dell’EUMETSAT ASCAT e il radiometro della JAXA AMSR2.
Luca Brocca dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR ha dichiarato: "Come primo passo per dimostrare come utilizzare questo tipo di misurazioni satellitari, abbiamo scelto nove siti negli Stati Uniti, in Europa, in Africa e in Australia. Per ciascun sito, abbiamo preso quattro missioni satellitari che osservano l'umidità del suolo e siamo stati in grado di misurare la quantità di acqua applicata per l'irrigazione tra due misurazioni consecutive di umidità del suolo dallo spazio".
"Questo è davvero un primo passo, ma possiamo anticipare che i dati a risoluzione più elevata delle missioni Copernicus Sentinel-1 e Sentinel-2 offrono un ulteriore potenziale."
Sebbene ci sia più ricerca da fare, il ruolo delle informazioni sull'umidità del suolo ha un reale potenziale per il monitoraggio del consumo idrico agricolo in futuro. L’importanza di tale monitoraggio è chiara in quanto la domanda di acqua è a rischio di superare le forniture in molte parti del mondo.
Pubblicazione
Brocca, L., Tarpanelli, A., Filippucci, P., Dorigo, W., Zaussinger, F., Gruber, A., & Fernández-Prieto, D. (2018). How much water is used for irrigation? A new approach exploiting coarse resolution satellite soil moisture products. International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation, 73, 752-766.
Per informazioni
Luca Brocca
CNR - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica
Via Madonna Alta 126
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4w8h