La Commissione europea ha lanciato una nuova chiamata aperta per accelerare l’uso di Copernicus e per creare nuovi sbocchi di mercato. L'obiettivo di Copernicus Accelerator è fornire un supporto personalizzato allo sviluppo del business per le start-up, le PMI, gli istituti di ricerca e le università che hanno idee innovative utilizzando i dati di osservazione della Terra (EO), in particolare i dati di Copernicus.
Il nuovo bando aperto si rivolge in particolare alle start-up di età inferiore a tre anni e agli imprenditori che prevedono di essere incorporati entro un anno, per ottenere l'accesso diretto al programma.
L'Open Call stabilisce l’accesso libero al Copernicus Accelerator per la metà dei posti disponibili, in quanto i rimanenti saranno assegnati ai vincitori dei Copernicus Masters e Copernicus Hackathons.
Fino al 15 settembre 2018 (23:59 CEST), le start-up possono presentare le loro domande su http://accelerator.copernicus.eu. La semplice procedura di invio di Open Call prevede l'upload di un pitch deck, un video di massimo due minuti e una lettera di raccomandazione da parte di una società o organizzazione o qualsiasi entità con esperienza o interesse per l'EO.
Le start-up interessate devono essere cittadini di uno dei paesi partecipanti a Copernicus (Stati membri dell'UE, Norvegia e Islanda) o avere stabilito la propria azienda nel territorio di uno dei paesi partecipanti. La selezione dei partecipanti per il programma sarà effettuata da un gruppo internazionale di esperti all'inizio di ottobre 2018.
Attraverso il Copernicus Accelerator, le start-up riceveranno supporto da mentori esperti e lavoreranno con loro per far progredire le loro innovazioni nell'arco di diversi mesi. Saranno in grado di determinare il focus di questo coaching, come la creazione di un business plan, l'acquisizione dei loro primi clienti, il reperimento di capitali, ecc. Programmato per una decina di mesi, Copernicus Accelerator inizierà con un boot camp che inviterà tutti i suoi partecipanti a Marsiglia, in Francia, il 3 e 4 dicembre 2018, come parte della settimana spaziale dell'UE 2018.
http://accelerator.copernicus.eu.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4wd3