LEMS è l’acronimo di Local Emergency Mapping System, si tratta di un sistema web-based prototipale ideato ed impiegato sperimentalmente da personale dei Vigili del Fuoco di Genova per la gestione interforze delle emergenze; il progetto ha l’obiettivo di garantire l’interoperabilità fra Enti a scala locale .
L’idea di LEMS nasce a Genova, città purtroppo abituata alla gestione di emergenze, dall’incontro fra realtà e competenze diverse. Nella fattispecie, l’idea progettuale è partita poco più di un anno fa da Diego Mozzo, vigile del fuoco da oltre 20 anni, che ha realizzato un prototipo sul server della piattaforma GisHosting, piattaforma già in uso al gruppo TAS (Topografia Applicata al Soccorso) dei Vigili del Fuoco di Genova ormai da diversi anni per la gestione e la condivisione della propria cartografia. LEMS è un nuovo strumento pensato per le situazioni di emergenza locali (alluvioni, grossi incendi, terremoti, fenomeni climatici vari, eventi rilevanti etc.), tutti quei frangenti in cui Organi di soccorso, Enti Pubblici Locali, Protezione Civile, Agenzie di servizio e privati cittadini, sono chiamati a coordinarsi in modo speciale rispetto al consueto, per il buon funzionamento dei servizi di soccorso e assistenza a popolazione e soccorritori.
(Fonte: GTER)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k43ru