TL-Ambiens, l’ultimo prodotto software realizzato da TerreLogiche per il monitoraggio ambientale, è una piattaforma di supporto decisionale per l’archiviazione, la gestione e l’analisi di dati derivanti dalle attività di monitoraggio ambientale in grado di cambiare in modo determinante il processo di gestione dei dati ambientali.
Secondo la normativa ambientale (Dlgs 152/2006) tutte le attività che producono impatto (anche solo potenziale) sull’ambiente sono soggette ad autocontrolli obbligatori. Dai ripetuti controlli deriva l’inevitabile produzione di grandi quantità di dati analitici, relativi a diverse matrici ambientali e su numerosi punti di controllo, la cui gestione è spesso complicata se non lasciata al caso.
Inoltre, se da un lato la normativa impone il confronto dei dati acquisiti con i limiti di legge e la comunicazione agli Enti di controllo del loro eventuale superamento, dall’altro bisogna affrontare degli ostacoli reali: il solo confronto con le soglie di legge non permette la reale comprensione dei fenomeni in atto con una conseguente perdita di informazioni preziose; il Gestore dell’attività ricorre alla consulenza di esperti che necessitano della storia dei monitoraggi eseguiti su tutte le matrici ambientali, operazione complessa, onerosa e che richiede tempi lunghi.
Purtroppo, in caso di superamento delle soglie, Il Gestore è chiamato a rispondere in tempi rapidi alle richieste dell’Ente di controllo, pena la chiusura dell’impianto.
Proprio l’esigenza di gestire agilmente una tale mole di dati complessi e disomogenei, è alla base di TL-Ambiens, un sistema di archiviazione dinamica dei dati multitemporali di monitoraggio ambientale, in un ambiente GIS, facilmente aggiornabile e interrogabile, con strumenti di analisi grafica e numerica del dato.
Ecco le principali funzionalità con cui è possibile operare:
- Visualizzazione della distribuzione spaziale e temporale dei dati
Layer geografici (GIS) di matrici, sottomatrici ambientali, superamenti di soglia; - Diversi filtri di ricerca (matrice, campagna, intervallo di date, punto di controllo, range di valori, metodo analitico, laboratorio);
- Visualizzazione immediata di eventuali superamenti di CSC e livelli di allarme;
- Realizzazione di mappe tematiche e diagrammi (cronogrammi, scatterplot, diagrammi classificativi);
- Importazione dei dati da fogli elettronici;
- Verifica della qualità dei nuovi dati analitici importati;
- Analisi statistica con strumenti numerici e grafici (istogrammi, Box-Plot, QQ-Plot);
- Esportazione di tabelle, grafici e mappe tematiche, realizzazione di report stampabili;
- Modulo per la gestione di stazioni di monitoraggio continuo.
Un esempio dei vantaggi di tali funzionalità è il caso studio della discarica del “Tiro a Segno”, situata a sud dell’abitato di Navacchio (PI), è stata oggetto di controllo da parte di ARPAT per i valori elevati di arsenico che venivano riscontrati nelle acque sotterranee. È stato condotto uno studio ad hoc da TerreLogiche e IGG-CNR, nel quale TL-Ambiens è stato un valido supporto decisionale nella risoluzione dei problemi ambientali.
Lo studio condotto con l’ausilio della piattaforma TL-Ambiens ha messo in evidenza vantaggi decisivi, come la possibilità di gestire i dati da un’unica interfaccia omogenea, flessibile e di facile utilizzo, la verifica immediata della qualità dei dati e dei superamenti di soglia e l’uso multiutente della piattaforma.
Per maggiori informazioni su TL_Ambiens e le sue funzionalità -> http://tlambiens.it/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k43f9