Anzitutto la cartografia: bellissima, pulita, chiara, graficamente splendida. Le mappe disponibili sono tantissime, in varie scale. Ci sono le mappe di rischio naturali, quella delle valanghe, quelle geologiche, il catasto, perfino le "mappe del tempo" (per vedere l'evoluzione del territorio nel corso degli anni) e molte altre. Ci sono ovviamente tutti i sentieri per pianificare le escursioni.
Ma quello che lascia sbalorditi è la ricchezza di Open Data (i dati aperti dell'amministrazione resi pubblici): sfogliando il Geocatalogo si possono visualizzare sulle mappe un'infinità di informazioni: pianificazione territoriale, salute, popolazione ed economia, cultura, demografia, natura e ambiente... c'è quasi da perdersi.
Solo per fare qualche esempio: si può vedere la velocità di Adsl nelle varie zone e la diffusione della fibra ottica, oppure le specie invasive sul territorio come il caprifoglio giapponese, il corniolo serico o l'edera velenosa, le zone dove sono presenti le colonie di stambecchi o i gamberi di fiume (!).
Insomma la Confederazione Svizzera, in collaborazione coi Cantoni, ci offre un esempio spettacolare di come dovrebbe essere un geo-portale abbinato all'utilizzo di Open Data.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kwuyf
Commenti
Spero che la magistratura faccia il suo corso dal momento che sono partite delle denunce per danno erariale.