Il Master Universitario di II livello, di grande attualità sia a livello nazionale che internazionale, mira a rilasciare ai Dirigenti, ai Funzionari ed agli addetti che operano nell'ambito della Pianificazione antincendio boschivo o Servizio antincendio boschivo (AIB) presso Enti pubblici territoriali e centrali (Ministeri, Regioni, Parchi nazionali e Regionali, Agenzie per la tutela dell'ambiente, Università , ecc.) le migliori competenze di natura manageriale per lo specifico settore, sia di natura tecnologica che ecosistemica.
Il piano degli studi è stato allestito dopo un attento lavoro di analisi sulle migliori “best practices” del settore AIB, al fine di predisporre una offerta formativa basata sul rilascio di una solida base scientifica, accademica ed esperienziale, che possa garantire ai frequentatori l’acquisizione di un livello di specializzazione di alto profilo orientato a consentire la migliore mitigazione del rischio incendio boschivo e la più moderna pianificazione e gestione della lotta attiva agli incendi boschivi, funzionale alla salvaguardia del patrimonio forestale e naturalistico del Paese.
Il Master che rilascia 60 Crediti formativi universitari, si svolgerà nei fine settimana (sabato e domenica) di media due volte al mese, presso la sede della Link Campus University di Roma in Via del casale San Pio V in Roma, a partire dalla fine di marzo ai primi di novembre 2018 con interruzione nel mese di agosto.
La trasmissione delle domande di iscrizione scade il 15 febbraio p.v.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4634