Una architettura comune per tutti i Sentinel Toolbox, sviluppata congiuntamente da Brockmann Consult, Array Systems Computing e C-S, si chiama Sentinel Application Platform (SNAP).
L'architettura SNAP consente veloci elaborazioni e analisi di osservazione della Terra come dimostra il Tweet di seguito riportato:
I movimenti verticali del suolo e i fenomeni di subsidenza derivati dai PSI di Sentinel 1 su Roma e in Messico.
SNAP consente una architettura comune per tutti i Toolbox con visualizzazione e navigazione delle immagini molto veloci anche con immagini in giga pixel e il Graph Processing Framework (GPF) per creare catene di elaborazione definite dall'utente. Ha una gestione dei layer avanzato e permette l'aggiunta di nuove immagini in sovrapposizione quali altre band, immagini di WMS o shapefile ESRI server. Dispone di riproiezione accurata e orto-rettifica per proiezioni cartografiche comuni, geo-codifica e rettifica utilizzando i punti di controllo a terra con download del DEM automatico e selezione tessere SRTM.
http://step.esa.int/main/toolboxes/snap/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4w4c