La European Satellite Navigation Competition (ESNC), il più grande concorso internazionale sull'uso commerciale della navigazione satellitare, accetterà nuove proposte dal 1 Aprile al 30 Giugno 2017. Finalizzato come nelle edizioni precedenti sull'uso commerciale della navigazione satellitare, è ancora una volta alla ricerca di brillanti idee ed innovative iniziative di business da premiare. Istituzioni di alto livello del settore e partner regionali assegneranno premi per un valore globale che supererà il milione di Euro in più di 20 categorie.
I temi proposti si rivolgono all’uso della navigazione satellitare per la geo-localizzazione precisa, affidabile e disponibile in maniera continuativa. Una tecnologia di base oggi integrata all’interno di una grande molteplicità di usi, tra cui il trasporto e la logistica multimodale, Internet of Things, l'interazione Machine-to-Machine, il funzionamento dei droni e le smart cities. Dal 2004, l'ESNC si è gradualmente evoluta in un meccanismo all'avanguardia in grado di far emergere applicazioni Galileo in Europa e nel mondo.
ESNC promuove e rende possibile la creazione e sviluppo di nuove realtà imprenditoriali, insieme alla trasformazione di idee innovative in prototipi pronti per la commercializzazione.
Ogni anno, il concorso offre importanti vantaggi ad oltre 400 idee di business. Ad oggi, sono stati assegnati premi a più di 300 vincitori, che rappresentano appena una piccola parte delle oltre 3700 proposte presentate, da circa undici mila partecipanti. Grazie ad un network senza pari che include gli Incubatori dell'Agenzia Spaziale Europea, altri incubatori in Europa ed il nuovo Acceleratore E-GNSS co-finanziato dalla Commissione Europea, l'ESNC svolge una funzione fondamentale per la realizzazione di queste promettenti idee, sostenendo la creazione di start up e generando posti di lavoro in settori high-tech.
Nell´edizione 2017 della competizione, premi speciali saranno offerti in partnership con l'Agenzia Europea GNSS (GSA), l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), ed il Ministero Federale Tedesco dei Trasporti e dell'Infrastruttura Digitale (BMVI).
Per partecipare consultare il sito www.esnc.eu
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4wf3