Una pressione ben motivata dai recenti terremoti per i quali è stata proposta dal Governo una azione di controffensiva basata sull'incentivazione al passaggio di almeno una classe sismica nell’ambito del Decreto del MIT “Linee guida per le verifiche sismiche degli edifici”, messo a punto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che contiene alcune interessanti novità che danno il via all’attuazione del Sismabonus, tramite una forte incentivazione fiscale.
Questo incentivo sarà presto adottato in varie situazioni in cui il cardine sarà l’intervento sul Fabbricato. In Italia abbiamo 14 milioni di Fabbricati dei quali almeno il 70% è sprovvisto di documentazione di progetto, ne è stato progettato con criteri antisismici.
Il criterio di intervento studiato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici deriva dall’analisi del Rischio sismico tramite la Pericolosità territoriale (le zone sismiche), la Vulnerabilità dell’edificio (sua costituzione geometrica e strutturale) e il valore economico.
Considerata l’assenza di documentazione adeguata a costruire progetti ex-post, per forza di cose gli interventi dovranno basarsi su rilievi adeguati, nella nota considerazione che un buon rilievo è quasi un progetto.
Ora la problematica dell'edificio di abitazione semplice, il classico condominio, è abbastanza particolare se si pensa anche agli esigui budget che saranno disponibili. In questo caso sarà necessario utilizzare metodi adeguati ed economici che consentano di arrivare ad un grado sommario di conoscenza delle strutture, ma adeguato agli interventi di consolidamento specifici che verranno proposti in relazione allo stato di fatto.
E' questo il tema che affronteremo, il patrimonio edilizio semplice, non solo monumentale, per abbracciare l'intero edificato soggetto all'azione sismica e diffondere metodi e strumenti per rilevare quelle che sono le caratteristiche geometrico-costruttive di un edificio, incluso ovviamente il suo eventuale stato fessurativo, a fini di interventi preventivi di miglioramento alla risposta sismica.
Un tema puntuale finalizzato si alla conoscenza del fabbricato, ma anche relazionato al territorio su cui è costruito.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kw3hk