Tra le novità di quest'anno uno sguardo alla crescita dell'arte mediatica nella misura e documentazione di precisione, vista nella diffusione anche ai non esperti degli applicativi per usare semplicemente tecniche complesse. Uno sguardo al ruolo dell’Italia nello sviluppo e conservazione del patrimonio dell'Umanità e, a fronte delle recenti emergenze affrontate, una analisi degli strumenti per mitigare gli eventi potenzialmente disastrosi. Proseguirà il dibattito aperto sull’apporto ponderato delle tecnologie che, superato l’entusiasmo del primo impatto innovativo, possano effettivamente essere ammesse a un ciclo di produzione normato con standard condivisi per uno sviluppo socio-economico sostenibile in cui l'innovazione intelligente giochi un ruolo chiave per il Territorio, il Patrimonio Culturale e le Smart City.
Stiamo progettando anche un percorso itinerante e distribuito nel tempo per presentare test sul campo eseguiti preventivamente in accordo con le istituzioni e i siti che parteciperanno all'evento.
La precedente edizione 2016 con oltre mille visitatori, 80 relatori, 28 sponsor e 19 patrocini, iniziata nella splendida cornice dell’Area di Massenzio sulla Via Appia Antica a Roma, si è conclusa negli spazi articolati dell’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Nello stile anche fieristico ed istituzionale il Forum allargato alla cittadinanza e dedicato all’innovazione, ha promosso con sessioni, dibattiti, incontri e discussioni aperte, un’interattività tra produttori, esperti, studiosi, ricercatori, studenti, utenti ed operatori, disposti al confronto negli organismi conferenzieri ed espositivi che hanno aderito all’iniziativa, strumentale ad un vero e proprio campus di formazione con decine di ‘workshops’.
Iscriviti alla newsletter del Forum per essere aggiornato sulle novità che seguiranno!
Sono online gli atti con le presentazioni, le riprese delle sessioni e le video interviste, le gallery fotografiche e le risultanze dei test in campo.
Atti del 5 ottobre 2016
GNSS, GPS, Galileo e altri sistemi satellitari per la sicurezza nei trasporti
Moderatore: Roberto Capua
- Navigating in a Digital New World. How Ubiquitos Localization (GNSS). Sensing (IOT) and Communications (5G) are mapping our planet, Marco Lisi, European Space Agency
- Geolocalizzazione, connessioni wireless e cloud computing: le nuove tecnologie per i sistemi di controllo di marcia del treno, Francesco Rispoli, Ansaldo STS
- ERSAT. Applicazione ERTMS e satellitare per le linee ferroviarie regionali, Massimiliano Ciaffi, RFI
- Il trattamento dei dati personali raccolti nell'ambito dei sistemi e servizi ITS: il nuovo quadro UE di riforma della data protection e l'applicazione al settore dei trasporti del Regolamento 679/2016, Alessandro Del Ninno, Studio legale Tonucci&Partners
Uso di Droni per documentare il Territorio
Moderatore: Marco di Fonzo
- Tecnologie di rilievo con drone a confronto: Aerofotogrammetria VS AeroLidar, Marco Barberini, Italdron
- Droni e applicazioni catastali: una scelta possibile, Gabriele Garnero, Università di Torino, Flavio Ferrante, Agenzia delle Entrate Catasto
- Hypercolorimetric Multispectral Imaging: tecnologia non invasiva e precisione al servizio dei Beni Culturali, Marcello Melis, Profilocolore
- Il Drone sicuro: soluzioni per le riprese dall'alto, Simone Orlandini, Microgeo
- Rilievi aerofotogrammetrici con SAPR di una diga per la progettazione di interventi evolutivi, Chiara Mozzetti, Aiviewgroup-Leica Geosystems
Modelli 3D per le infrastrutture e il BIM
Moderatore: Giuseppe Rufo
- Il Laser Scanner a supporto del Building Information Modeling: dalla nuvola di punti al modello BIM, Alberto Sardo, Laura Mattioli, CAM2
- L'interconnessione tra diverse strumentazioni: (Drone, Laser Scanner, Total Station, GPS) per il rilievo territoriale, Giuseppe Boselli, Geogrà
- Nuove linee evolutive dei processi BIM, Ottavia Gambardella, SPEKTRA Srl - TRIMBLE
- Il BIM nell'Ingegneria Civile supportato da laser scanner e da animazioni di modelli digitali, Francesco Matera, Geocart
Difesa del suolo e recupero del Territorio
Moderatrice: Maria Marsella
- Movimento franoso nel Comune di Montescaglioso (MT): analisi cinematica degli spostamenti avvenuti all'interno dell'area in frana, relativamente alla fase di attivazione del movimento del 3 dicembre 2013, Alessandro Troccoli, ISPRA
- Applicazione di un sistema di monitoraggio integrato di fenomeni franosi mediante la tecnica dell'Interferometria Differenziale SAR (DInSAR) Esperienza in ambito PST-A, Diego Di Martire, GIA Consulting
- Integrazione tra analisi termografica con drone e geochimica dei gas per l'individuazione di fughe occulte di biogas dagli impianti di discarica, Raffaele Battaglini, Terrelogiche, Brunella Raco, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR)
- Il SIT delle dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: strati informativi ed esempi applicativi, Domenico Chiarolla, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vittorio Gagliardi, Epsilon Italia
- Strumento per la pianificazione territoriale e l'Insurance Risk Management, Valerio Salvitti - Alessandro Cecili, Università Roma Tre
Strumenti per il monitoraggio e diagnosi delle strutture
Moderatrice: Donatella Dominici
- La misurazione 3D attraverso le immagini, Maurizio Mulliri, Geomax Italia
- Metodologie geofisiche non invasive applicate alla conservazione dei beni archeologi, Franco Guglielmelli, Antonio Brancaccio, Roberto Serafini, SGM EXPERIMENTATIONS
- SENDAS - Prestazioni di un sistema di monitoraggio geodetico basato su ricevitori GNSS a singola frequenza e basso costo, Marco Osmo, Esri Italia
- I.MODI- Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement, Silvia Scifoni, Survey Lab
- Monitoraggio strutturale di edifici storici con sensori in fibra ottica FBG, Michele Arturo Caponero, Enea
- Cosmo-Skymed e i satelliti per il monitoraggio del territorio e dei beni culturali, Elena Francioni, e-geos
Atti del 6 ottobre 2016
L'immagine digitale del Patrimonio Culturale
Moderatore: Michele Fasolo
- Le fotografie storiche e il digitale: un difficile ma efficace connubio, e la sfida organizzativa di un grande intervento di conversione digitale, Vincenzo Giannoccaro, Space Spa
- La Digital Transformation al servizio della valorizzazione dei nostri Beni Culturali, Flavio Tieghi, Maria Vittoria Grisolia, Bucap
- Sistemi Hw e Sw per la digitalizzazione e fruizione del patrimonio culturale, Simone Orlandini, Microgeo
- La scoperta dell’anfiteatro romano a Volterra (PI). Scavo, Rilievo 3D e indagini geofisiche. Inquadramento della scoperta dell'Anfiteatro romano a Volterra ed i punti fondamentali dello scavo archeologico - Elena Sorge, Soprintendenza Archeologica della Toscana. Il rilievo e la rappresentazione digitale dell'Anfiteatro - Carlo Battini, Università di Genova. Le indagini geofisiche sul cantiere, Annalisa Morelli, SOING
Big data, patrimonio culturale e turismo
Moderatore: Stefano Monti
- Niente è più lo stesso: Big Data e Turismo, Antonio Preiti, Sociometrica
- Può un algoritmo aiutare i Musei (e le destinazioni) a prendere decisioni migliori?, Mirko Lalli, Travel Appeal
- Uso delle tecnologie di riconoscimento visuale in applicazioni per il turismo-culturale, Massimo Zallocco, Inera
- Patrimonio, Cultura e Turismo. Le nuove frontiere della conoscenza, Alfonso Casalini, Tafter Journal
- Sentiment analysis per la Reggia di Caserta, Donatella Sforzini, CINECA
Tendenze attuali della fruizione tecnologica del patrimonio culturale
- La ricostruzione virtuale del Paesaggio di Torre Guaceto nel tempo, Italo Spada, Cetma - Area Virtual, Augmented Reality & Multimedia
- Hyper-biografie e gli alberi genealogici. Augusto e la sua famiglia, Rita Paris, Fabrizio Funtò, Soprintendenza Speciale per il Colosseo
- Musei e multimedialità, tecnologie per la fruizione e l'accessibilità, Loredana Amenta, Orpheo
- Sperimentazioni di storytelling in un museo di architettura antica, Lucrezia Ungaro, Maria Caterina Schettini, Paolo Vigliarolo, Sovrintendenza Beni Culturali Roma
- Applicazioni laser scanner per la conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali: il sito archeologico di Fossombrone e un'opera d'arte contemporanea, Anna Marconi, Laura Baratin, Università di Urbino, Marco Delfino, TOPCON
Sicurezza nelle smart city storiche
Moderatore: Paolo Russo
- La cybersecurity nell’era dell’IoT, Paola Rocco, Ordine degli Ingegneri di Roma
- Una Community tecnologica a beneficio delle Smart Cities, Alberto Bruschi, Milestone Systems
- Tecnologia italiana nel mondo per il Laser Mapping e Scanning UAV, Augusto Burchi, SITECO
- Smart City e Dumb City, Beniamino Murgante, Università della Basilicata
- Case History: L'implementazione di una Smart City, Paolo Finelli, INTEGRA SOLUTIONS
Presentazione dati acquisiti e risultanze workshop Massenzio e Appia Antica
I risultati della analisi della curvatura della pianta del Mercato di Traiano ai Fori Imperiali di Roma derivata da rilievi laser scanner e total station, Donato Tufillaro
Presentazione dei risultati e dei dati acquisiti da parte delle aziende al Circo di Massenzio
- Leica Geosystem - Valentina Albano
- ITALDRONE - Marco Barberini
- Topcon - Marco Delfino
- Microgeo - Umberto Montedoro
- ENEA - Massimo Francucci
- Trimble - Donato Marcantonio
- Conclusioni e indicazioni, Aldo Riggio, Italia Nostra
- Workshop 4 ottobre campo
- Esposizione
- Conferenza 5 ottobre
- Conferenza 6 ottobre
- Workshop 5 ottobre
- Workshop 6 ottobre
WORKSHOP AREA DI MASSENZIO
Presentazione dei risultati dei test realizzati in campo il 4 ottobre 2016
IMAGING - ENEA
IMAGING - Red Green Blue Imaging Topological Radar - ENEA
GEOFISICA - SGM EXPERIMENTATION
magnetometria - tomografia elettrica 3d - studio vibrazionale edificio storico
LASER SCANNER - LEICA GEOSYSTEM
scanstation e pegasus backpack per acquisizione nuvola di punti dell'intero complesso del circo di massenzio.
LASER SCANNER - TOPCON
laser scanner per la relizzazione del modello 3d del mausoleo di romolo nell'area di massenzio - topcon
INTEGRAZIONE LASER SCANNER E UAV - MICROGEO
Risultati integrazione dati Laser Scanner Z+F, Beecopter (UAV con peso inferiorre a 250 grammi) - Microgeo
RIPRESE AEREE DA UAV - ITALDRONE
riprese aeree con uav del circo di massenzio con circa 130 fotogrammi - italdrone
RIPRESE AEREE DA UAV - TRIMBLE
rilievo aereo da sapr (sistema aereo a pilotaggio remoto) ux5 del circo di massenzio - trimble
GNSS - GEOMAX GEOWEB LEICA TOPCON TRIMBLE
gnss rilievo con sistema satellitare di alta precisione per istituzione di punti trigonometrici di riferimento
SMART CITY - ICar iDefender INTEGRA SOLUTIONS
smart city - icar idefender acquisizione immagini tramite autovettura - integra solutions
RIPRESA AEREA MULTISPETTRALE CON UAV - PROFILOCOLORE
CAMGIC SS-325 Multispectral Flying System Powered by Profilocolore Srl
HYPERCOLORIMETRIC MULTISPECTRAL IMAGING - PROFILOCOLORE
Diagnostica di precisione non invasiva ed integrazione multidisciplinare per i Beni Culturali e l'Ambiente
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kwp8d