La sfida si verifica quando si ha bisogno di più copertura geografica e c'è tempo per eseguire la scansione, o vi è la necessità di condividere i dati con un gruppo più ampio di soggetti interessati. La distribuzione di nuvole di punti permette facilmente, o è necessaria più accuratezza e completezza della ricostruzione fotogrammetrica tradizionale.
Grazie alla combinazione di scansione laser e fotogrammetria, ContextCapture di Bentley Systems fornisce un nuovo ambiente di elaborazione di dati 3D ibrido che consente di inserire qualsiasi combinazione di foto e dati laser terrestri. La tecnica proposta consente di produrre meshes ad alta precisione che sono ideali per l'utilizzo praticamente in qualsiasi lavoro di ingegneria, dal momento che sono molto più facili da gestire in termini di dimensioni dei file.
Per spiegare tutto questo Bentley Systems sta offrendo un webinar importante il 15 dicembre alle 01:00 PM EST, dove si potrà vedere come questa svolta innovativa consente di sfruttare le migliori immagini disponibili per la produzione di modelli di alta precisione e convenientemente acquisire aree molto più grandi per fornire sia l'ampiezza che la profondità di modelli contestuali 3D del mondo reale.
Nel webinar imparerete come i professionisti di scansione laser possono trarre beneficio dall'uso di ContextCapture e come i professionisti che utilizzano riprese fotogrammetriche da UAV e da terra possono aumentare la precisione richiesta di ricostruzione 3D fotogrammetrica in aree specifiche incorporando nuvole di punti.
Per registrarsi seguire questo link: http://www.spar3d.com/resources/webinars/combine-laser-scanning-and-photography/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kwp3d