Dopo il primo appuntamento, che ha visto la partecipazione di oltre 270 persone interessate al tema degli “Open data satellitari: ricerca, download e import in ERDAS IMAGINE”, il secondo appuntamento Webinar organizzato da Planetek Italia si occupa di coloro che hanno la necessità di ridurre i tempi e le complessità legate alle procedure di elaborazione dei dati satellitari.
Lo Spatial Modeler di ERDAS IMAGINE consente di modellare operazioni di geoprocessing, anche complesse, attraverso procedure personalizzate e ripetibili, consentendo all'utente di costruire dei workflow personalizzati per l'elaborazione delle immagini.
L’incontro siconfigura come un seminario on-line, che illustra passo passo l'argomento trattato. Utilizzando immagini di esempio Sentinel-2 e Landsat-8 vedremo concretamente i passaggi per realizzare elaborazioni personalizzate in modo semplice e automatico. Durante il webinar ai partecipanti verrà fornito un tutorial, realizzato in lingua italiana dagli esperti di Planetek Italia, corredato da dati satellitari demo e altre risorse.
Webinar: Processing automatizzato con lo Spatial Modeler di ERDAS IMAGINE
Venerdì 14 Ottobre, ore 12,00
Le iscrizioni al webinar gratuito sono già aperte.
Il webinar è organizzato da Planetek Italia e Hexagon Geospatial.
Gli argomenti del webinar
- Le caratteristiche dello Spatial Modeler di ERDAS IMAGINE;
- Tipologie di operatori disponibili;
-Modellazione grafica e configurazione del processing;
- Spatial Modeler e Python;
- Esempi di modelli di processing automatico di dati;
- Esempi di elaborazione di Dati Sentinel-2 e Landsat-8;
- Preview e analisi dei risultati;
- Salvataggio di un modello, export di un modello criptato;
- Q&A;
- Conclusioni;
Nel corso degli ultimi anni la quantità di informazioni e dati offerte dai sistemi di osservazione della Terra è andata progressivamente crescendo.
Non a caso si parla spesso di big data satellitari, proprio in riferimento alla grande mole di dati potenzialmente utilizzabili per l’estrazione di informazioni utili.
Affinché questi dati possano esprimere tutto il loro valore è necessario trovare delle soluzioni tecnologiche che permettano di estrarre in tempi brevi le informazioni, mediante dei processi automatizzati di elaborazione dei dati. Chi lavora con dati geospaziali in maniera tradizionale è infatti spesso costretto ad impiegare molto tempo in operazioni ripetitive (download dei dati, l’elaborazione attraverso molteplici software, ecc.) che sottraggono tempo ad attività di maggiore valore come l’analisi dei risultati ottenuti, fondamentale per l’adozione di decisioni.
La soluzione a questo problema è costituita creazione di flussi di lavoro automatizzati, che assicurino risultati standardizzati e ripetibili.
Il calendario dei Webinar
• Open data Satellitari: ricerca, download e import in ERDAS IMAGINE 2016 (22 settembre 2016)
• Processing automatizzato con lo Spatial Modeler di ERDAS IMAGINE 2016 (14 ottobre 2016)
• La Change Detection con ERDAS IMAGINE 2016: i tool disponibili ed esempi pratici di utilizzo (04 novembre 2016)
• Estrazione di nuvole di punti e modelli del terreno in 3D da stereocoppie satellitari ad altissima risoluzione (25 novembre 2016)
Consulta il calendario completo e iscriviti sul sito di Planetek Italia.
(Fonte: Planetek Italia)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k9yq6