Inera srl di Pisa è un’azienda informatica molto attiva nel settore dei beni culturali e del turismo. L’acquisizione di tecnologie di riconoscimento visuale, attraverso la consociata VisualEngines, ha permesso di realizzare applicazioni innovative in ambito museale: attraverso il proprio smartphone il turista riconosce l’opera semplicemente inquadrandola con la fotocamera, facendo partire l’audio guida corrispondente.
L’immagine dell’opera diventa quindi il suo identificatore, superando i sistemi basati su codici numerici, qr-code e beacon fino ad ora utilizzati sul mercato.
Basata su questa tecnologia, MMG (Museum Mobile Guide) è la soluzione per i musei che Inera presenterà al Technology For All 2016 di Roma il 5 e i 6 ottobre, nella sezione Big Data-Patrimonio e Turismo, che comprende sia una applicazione web per la gestione dei contenuti museali sia un modello di applicazione smartphone/tablet che viene adattato alle specifiche esigenze del museo.
CARATTERISTICHE
• Sistema di Gestione: un gestionale semplice ed intuitivo in cui poter inserire autonomamente i contenuti del museo.
• Generazione Automatica App: in pochi semplici passi la possibilità di generare l’app personalizzata del Museo, a partire dai contenuti inseriti.
• Costi contenuti: l’inserimento dei contenuti è libero e gratuito, il pagamento avviene solo se si decide di pubblicare l’applicazione sugli store.
• Statistiche: è disponibile il monitoraggio completo dell’utilizzo da parte degli utenti (ad es. il numero di visualizzazioni di un’opera).
VANTAGGI
• Tecnologia Riconoscimento Visuale: le app sono dotate di un’innovativa tecnologia di riconoscimento visuale che permette di accedere alla scheda di un’opera semplicemente inquadrandola con lo smartphone.
• Accessibilità: le app prodotte con MMG sono state progettate in modo da sfruttare al meglio gli ausili, presenti su Android e iOS, per l’accessibilità dei non vedenti. Tutti gli elementi di interfaccia sono stati documentati in modo da agevolare l’interazione. Nella scheda di un’opera viene dato particolare risalto a audio guide e video guide LIS. Nel backoffice è possibile catalogare specifiche risorse audio e video come elementi con specifico ruolo (p.es. LIS) rispetto all’accessibilità. Nel caso in cui i testi vengano letti tramite i sistemi di sintesi vocale, MMG Backoffice consente di specificare un testo alternativo alla descrizione base di un’opera, espressamente orientato all’ascolto da parte del visitatore.
• Offline: la app è stata progettata in modo che tutti i contenuti possano essere fruibili offline, in modo da garantire il completo funzionamento dell’app anche in mancanza di connessione dati.
• Social: gli utenti hanno la possibilità di condividere le loro esperienze commentando le opere direttamente nell’app o sui principali social network.
• Multilingue: l a app è disponibile in diverse lingue.
La prima app creata attraverso MMG è stata rilasciata al complesso museale di Trevi in Umbria, altre 3 sono in corso.
La proposta è illustrata nella pagina del sito della nostra azienda al link e un mini-spot di presentazione è online su youtube
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/khpud