Conoscere il suolo e la sua variabilità. In agricoltura è sempre più diffusa la consapevolezza di studiare e conservare in modo intelligente il suolo. Per questo motivo la caratterizzazione integrata del suolo diventa fondamentale. Essa consiste nella realizzazione di una mappa georefenziata della resistività elettrica a diverse profondità (50, 100 3 180 cm dal piano campagna), l'osservazione dei profili pedologici, l'analisi chimica di laboratorio sui campioni prelevati, l'uso di sistemi GIS e di tecniche geostatistiche e di digital soil mapping per la elaborazione della carta dei suoli ad altissima risoluzione spaziale.
Anche la società Zonin testa l’agronomia su misura. All'interno del progetto di ricerca "Maremma terra dei Vini" il gruppo vinicolo presieduto da Domenico Zonin porterà avanti un'attività di caratterizzazione dei terreni dei vigneti con metodi innovativi. L'obiettivo è ottimizzare la produzione garantendo la sostenibilità e trovare le tecniche agronomiche più adatte per ciascun vitigno.
AgriSOING avrà un ruolo importante nella fase di conoscenza dei suoli delle Tenute del gruppo, realizzando il servizio integrato di caratterizzazione del suolo, che va dalla mappatura in continuo della resistività elettrica a tre diversi livelli, alle osservazioni pedologiche dirette, alle analisi chimiche ed alla loro integrazione per la redazione delle carte dei suoli e di carte tematiche mirate.
Il progetto partirà dalla Tenuta Rocca di Montemassi, diretta da Federico Giovannetti, dove verrà effettuata una caratterizzazione dettagliata delle tipologie di suoli sulle quali applicare "una gestione agronomica ad hoc".
(Fonte: AgriSOING)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4cp9