SOING azienda attiva da circa dieci anni nel settore dell’agricoltura di precisione e dalle competenze specifiche nello sviluppo delle applicazioni geofisiche per l’agricoltura, promuove AgriSOING, una nuova divisione dedicata allo studio integrato del sottosuolo e alla geofisica per l’agricoltura.
Tra i servizi offerti da AgriSOING la caratterizzazione del suolo per la gestione differenziata dei fattori colturali all’interno dei campi, che tiene conto delle effettive esigenze della pianta in base alle caratteristiche di struttura e fisico-chimiche del suolo.
La caratterizzazione integrata del suolo si basa sulla mappatura georefenziata della resistività elettrica a tre diverse profondità (50cm, 100c, e 180cm), sulla scelta dei punti di campionamento ed osservazione dei profili pedologici in base alle zone omogenee di resistività, analisi chimica di laboratorio sui campioni prelevati, fino all'integrazione dei dati con sistemi GIS per la elaborazione della carta dei suoli ad altissima risoluzione spaziale.
Con l'analisi integrata del suolo ad alta risoluzione spaziale, l’azienda agricola ha la possibilità di definire strategie ed azioni agronomiche per ogni appezzamento, seguendo tecniche di agricoltura di precisione, avvalendosi delle attrezzature con tecnologia di applicazione variabile (TAV) su mappe.
Alcuni servizi recenti
Da marzo 2015 a Dicembre 2015 AgriSOING ha progettato, gestito e realizzato il più grande progetto italiano di caratterizzazione dei suoli di tutta la proprietà DI BONIFICHE FERRARESI SpA, azienda leader nella produzione e commercializzazione di numerosi prodotti agricoli italiani quali, mais, grano duro, riso, soia girasole. Sono stati indagati, studiati analizzati e caratterizzati 5000 ettari di suolo in tre tenute (Tenuta Santa Caterina, Tenuta Jolanda di Savoia e Tenuta Mirabello) situate rispettivamente nella Provincia di Arezzo e nella Provincia di Ferrara.
Nel 2011 AgriSOING è stata anche in America con il progetto Sans Soucis Vineyard dedicato alla creazione ex-novo di un'azienda vitivinicola nello stato del New Jersey. Il progetto è stato svolto con TecnoviteToscana, che ha progettato la realizzazione del vigneto e della cantina. Lo studio del suolo è stata una parte fondamentale del progetto.
Nel Gennaio 2015 AgriSOING ha svolto in subappalto dal Consorzio Alpi il servizio di indagine per la visualizzazione e l’estensione delle radici degli alberi del Viale Mac Mahon a Milano. Le tecniche usate sono state la Tomografia elettrica 3D e Georadar. Le indagini hanno fornito una parte di conoscenza necessaria alla realizzazione del progetto esecutivo per la sistemazione della linea tramviaria presente nel viale, compresa tra i filari laterali di Olmi. L’informazione fornita da AgriSOING sulle radici fa parte di uno studio agronomico complesso, diretto dal dott. agronomo Claudio Corrazzin, necessario alla valutazione dello stato di salute degli olmi ed alle definizioni operative del cantiere edile, in funzione della tutela delle alberature e delle loro radici. Dopo numerose contestazioni sulla salvaguardia degli alberi da parte dei cittadini, questo progetto è stato comunque definito un esempio di progetto partecipato, da esportare in tutta la città di Milano.
Seguite le attività sulla Pagina Facebook: www.facebook.com/agrisoing/
(Fonte: Agrisoing)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4cpu