Grande enfasi è stata data all’importanza della geolocalizzazione quale fattore abilitante all’efficacia di queste soluzioni. In particolare, all’interno della sessione “Ensuring the last link between public administrations, businesses and citizens”, Giacomo Martirano di Epsilon Italia ha presentato i primi risultati ottenuti nell’ambito dei due scenari di GeoSmartCity: Green Energy e Underground Networks, illustrando esempi di interoperabilità raggiunti grazie all’adozione di modelli dati comuni (estensioni delle INSPIRE Data Specifications su Buildings e Utilities and Governmental Services) e alla conseguente armonizzazione dei dati da parte di 11 pilot appartenenti a 10 diversi Stati Membri. Una serie di servizi specializzati a supporto delle politiche per l’efficienza energetica degli edifici, la mobilità sostenibile e la gestione delle infrastrutture presenti nel sottosuolo, oggi in fase avanzata di sviluppo, saranno presto accessibili all’interno dello geosmartcity hub.
(Fonte: Epsilon Italia)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4ahk