L'opportunità di utilizzare a scopo civile la costellazione dei satelliti COSMO-SkyMed per la prevenzione di movimenti di subsidenza, anche legati ai terremoti, è stata più volte auspicata nell'ambito della comunità scientifica. GEOmedia ha più volte portato l'attenzione sulla stupenda opportunità fornita dalla tecnologia SAR della costellazione italiana COSMO-SkyMed, come ad esempio negli articoli seguenti:
- Terremoto dell'Aquila, i satelliti hanno individuato il movimento di alcuni...
- Si può impiegare la tecnologia SAR per i monitoraggi di strutture a rischio?
- Cosmo Sky Med può monitorare edifici e strutture a rischio?
- Persistent Scatterers, aggiornato il progetto
Il dialogo tecnico esperito da ASI avviene ai sensi di quanto auspicato dalla Direttiva Comunitaria 18/2014 per una consultazione preliminare di tipo tecnico, finalizzata alla valutazione della fattibilità della promozione di un programma di monitoraggio del patrimonio edilizio e infrastrutturale presente sul territorio nazionale, mediante l’utilizzo del sistema satellitare COSMO-SkyMed con particolare riferimento alla definizione dei parametri qualitativi e quantitativi caratterizzanti le diverse fasi della catena di processing della tecnica PSI (Persistent Scatters Inteferometry) nell’ambito dell’interferometria Differenziale SAR.
Il dimostratore avrà come oggetto l'analisi di una area geografica rappresentativa del programma all'interno della città di Roma per una estensione di 5 x 5 km.
L'Agenzia invita tutti i soggetti pubblici e privati in possesso delle necessarie competenze a manifestare interesse a fornire informazioni, ovviamente a titolo gratuito, utilizzando il predetto dimostratore. La richiesta qualifica deve essere dimostrata nell'ambito delle catene di processamento con tecnica PS (Persistent Scatteres) per Interferometria Differenziale SAR.
La scadenza per l’invio delle manifestazioni d’interesse: ore 12 del 10/04/2015
Link all'avviso
(Fonte ASI)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/khkkx