Il 31 marzo 2015 si svolge a Roma un seminario tecnico con attività dimostrative pratiche e demo live su tecnologie e metodologie per l'analisi in ambiente geospaziale, di immagini acquisite da sensori radar SAR (Cosmo-SkyMed, Sentinel-1, TerraSAR-X), dedicato a professionisti e decisori che operano nelle attività di intelligence per la difesa e la sicurezza.
Workshop: "Utilizzare e gestire i dati radar SAR in applicazioni per la difesa e la sicurezza"
Martedì 31 marzo 2015, ore 09,00 – 15,00
Roma, Centro Congressi Frentani
Per partecipare: http://www.planetek.it/Workshop_SAR_Difesa
(La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa preiscrizione)
Durante il workshop si vedrà come, sfruttando le immagini SAR e impiegando innovative metodologie IMINT (IMagery INTelligence), basate sulla fusione di dati ottici e radar in ambiente tridimensionale, sia possibile migliorare significativamente la conoscenza situazionale ed il riconoscimento di fenomeni in atto.
Attraverso attività dimostrative pratiche e demo live ed insieme agli esperti di Planetek Italia e Intergraph Italia, organizzatori dell'evento, si conosceranno da vicino gli strumenti professionali in grado di migliorare significativamente le attività collegate alla raccolta, elaborazione, analisi, reporting e condivisione delle informazioni. Si vedrà inoltre come le attività e i flussi di lavoro vengono velocizzati e resi estremamente semplici da gestire, grazie all'uso di strumenti software dedicati, progettati dalla Hexagon Geospatial e da Intergraph LLC.
Planetek Italia è distributore autorizzato per l'Italia dell'offerta integrata di Hexagon Geospatial costituita dalle tecnologie Hexagon Geospatial | Intergraph.
AGENDA
Nel corso della giornata vengono mostrati gli utilizzi operativi delle tecnologie informatiche che consentono di:
• Conoscere dinamicamente tutti i dati disponibili sulle aree di indagine,
• Analizzare dati SAR Cosmo-SkyMed, TerraSAR-X, Sentinel-1 ed estrarre informazioni con procedure semi-automatiche,
• Supportare il targeting di precisione con coordinate geografiche tridimensionali da immagini SAR,
• Integrare queste informazioni con altri dati, con esempi di data fusion multi-sensore,
• Creare consapevolezza situazionale nella operazioni strategiche e tattiche,
• Rappresentare, visualizzare e condividere le informazioni spaziali ottenute con altri organi decisori.
Questo percorso sarà completato attraverso l'illustrazione di casi concreti realizzati per le FF.AA. italiane.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4ckr