Si svolgerà il 4 marzo prossimo a Salerno la giornata di studi, organizzata da GeoMax Italia e in collaborazione con il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno, dedicata alla geomatica e sistemi di riferimento nel caso applicativo delle grandi infrastrutture dell'ingegneria civile.
La giornata ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geometri, dei Collegi di Foggia, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.
La partecipazione al Seminario di Studi è totalmente gratuita e saranno riconosciuti crediti formativi professionali.
Per partecipare e ricevere i crediti è necessario compilaste la scheda di iscrizione ed inviarla a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al fax al: 080 467 4928
Sede: Grand Hotel Salerno – Via Lungomare Clemente Tafuri, 1.
PROGRAMMA
9.00 Saluti
Geom. Felice Di Salvatore
Presidente Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno
Dott. Giovanni Abate
Scientific Business Manager GeoMax Italia
Chairman: Geom. Alberto Venosa
Consigliere del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Salerno
9.30
Dr. Renzo Maseroli
Vicedirettore della Direzione Geodetica dell’I.G.M.
I Sistemi Geodetici di Riferimento
Prima parte - Storia e evoluzione
L’importanza del Riferimento - La forma della Terra, il Geoide, l’ellissoide biassiale - I Sistemi di Riferimento Locali, l’orientamento dell’ellissoide -
Realizzazione dei Sistemi di Riferimento, le reti fondamentali - I Sistemi Locali in Italia, il primo sistema nazionale (Bessel su Genova), ROMA40, ED50 - La
rivoluzione del GPS, i Sistemi di Riferimento Globali, il Sistema WGS84, il Sistema ITRS, le realizzazioni ITRF - Il Sistema ETRS89, le realizzazioni ETRF, il
raffittimento IGM95
L‘evoluzione delle tecniche di rilievo GPS, le stazioni permanenti, i servizi NRTK - La realizzazione ETRF2000, la Rete Dinamica Nazionale (RDN) - Revisione della RDN,
la RDN2, la futura evoluzione del Sistema.
11.00 Coffee break 11.30
Prof. Ing. Luciano Surace
La Topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell’ingegneria civile Prima parte - impostazione metodologica
La Topografia nell’era dell’informazione - Le nuove tecnologie e i nuovi problemi nell’acquisizione dei dati - L’elaborazione dei dati nelle attività di rilevamento e
di rappresentazione per la progettazione ingegneristica - L’analisi degli errori e il trattamento rigoroso delle misure per il controllo di qualità - L’esasperazione
delle precisioni, la velocità di esecuzione e l’automazione dei processi - I modelli della topografia classica e i nuovi modelli dei sistemi di riferimento, delle
deformazioni cartografiche, dell’influenza del campo di gravità sulle misure e della propagazione delle onde elettromagnetiche
13.00 Lunch break 14.30
Dr. Renzo Maseroli
I Sistemi Geodetici di Riferimento
Seconda parte - Le problematiche derivanti dall‘uso di più Sistemi
L‘uso contemporaneo di più sistemi - Le rototraslazioni spaziali, le relazioni di Helmert - Passaggio fra sistemi planimetrici - Il calcolo delle griglie,
l‘interpolazione delle griglie - Passaggio fra sistemi altimetrici - Il software VERTO, utilizzo dei software VERTO2K, VERTO2Ks, VERTO3k - Il software CartLab.
15.30
Prof. Ing. Luciano Surace
La topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell’ingegneria civile Seconda parte -Dal ponte sullo Stretto di Messina alle gallerie dell’Alta Velocità
Panoramica di applicazioni a casi reali, dalla progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina a quella delle gallerie dell’Alta Velocità Firenze-Bologna e Torino-
Lione, fino alla galleria ferroviaria del Brennero, con le soluzioni teoriche e tecnologiche utili al pieno sfruttamento delle potenzialità disponibili.
Per informazioni: Giovanni Abate • Cell.: 344 039 3136
(Fonte: GeoMax Italia)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4xa9