La geo-localizzazione, al di là delle informazioni geografiche e cartografiche del posizionamento e del rilievo, svolge un ruolo fondamentale per i cittadini. Alcune aree tematiche, a titolo esemplificativo, sono: infomobility, conoscenza e gestione degli edifici, geocoding, supporto a categorie speciali di utenti, dati generati da sensori, accesso e fruibilità dei dati, e soprattutto i servizi resi ai cittadini dalle amministrazioni preposte. E’ necessario passare dal riferimento cartografico per gli esperti a quello del luogo per tutti perché i servizi al cittadino siano facilmente utilizzabili, efficienti, non siano bloccati dalle frontiere e dai confini e parlino la stessa lingua.
Durante la conferenza viene discussa e messa a punto la white-paper sulla geo-localizzazione in Italia e nel contesto europeo. Ne discutono ed approfondiscono il tema l'Agenzia per l'Italia Digitale, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, le Regioni Italiane (CISIS-CPSG), rappresentanti delle istituzioni e delle industrie con la auspicata presenza della Commissione Europea. Il tutto sotto l'egida del Semestre Italiano di Presidenza della Unione Europea del quale è stato chiesto il patrocinio.
(Fonte: AMFM GIS Italia)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k9xyp