Il saggio è stato presentato alla comunità scientifica e ad un pubblico sensibile ai problemi dei rischi naturali all’Osservatorio Vesuviano-INGV, alla Feltrinelli di Napoli, a Casamicciola nella terra del terremoto, a Torre del Greco, città vesuviana tra le più esposte al rischio vulcanico e alla Biblioteca Antoniana di Ischia, con un lusinghiero successo, per la folta e attenta partecipazione.
Non è mancata la presentazione del volume a Roma, nel luogo dove vennero prese le decisioni politiche e promulgate le norme sui soccorsi nella fase dell’emergenza e sulla ricostruzione. La presentazione si è svolta il 27 settembre del 2012 presso il Senato della Repubblica, Palazzo Bologna, in Via di S. Chiara 4, con interventi del Prof. Stefano Gresta, Presidente INGV, Giuseppe Luongo, Emerito Università di Napoli “Federico II”, Annibale Mottana, Accademico dei Lincei, Paolo Nerozzi, Vice Presidente Commissione Lavoro del Senato, Luigi Nicolais, Presidente CNR, Domenico Pantaleo, Segretario Nazionale FLC-CGIL. Il dibattito scientifico ha avuto come moderatore il giornalista scientifico Franco Foresta Martin.
Nel volume la parte introduttiva è dedicata al clima culturale e al dibattito in Parlamento per la promulgazione dei provvedimenti in favore della comunità colpita dal sisma, che permette di cogliere l’intesa tra scienziati e decisori politici nei primi decenni dell’Italia unita. Nei capitoli successivi segue l’analisi critica dei contributi degli scienziati alla comprensione del fenomeno ed alle tecniche per la mitigazione del rischio sismico in un’area vulcanica e delle azioni del Ministro dei Lavori Pubblici finalizzate al soccorso e alla ricostruzione.
Protagonisti di questa “vicenda” politico-scientifica, archetipo di altre che seguiranno nel nostro paese, sono illustri personaggi del mondo scientifico, quali: Henry James Johnston-Lavis, impegnato professionalmente come medico e studioso dei fenomeni sismici e vulcanici; Luigi Palmieri, direttore dell’ Osservatorio Vesuviano, che realizzò un originale e primo sismografo elettromagnetico; Michele Stefano de Rossi, il primo a introdurre una moderna scala di intensità per i terremoti e a promuovere una rete sismica in Italia; Giuseppe Mercalli, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, che propose una nuova scala delle intensità dei terremoti e la classificazione delle tipologie eruttive universalmente riconosciute; Giulio Grablovitz, fondatore e direttore dell’Osservatorio Geodinamico di Casamicciola, e il Ministro dei Lavori Pubblici, Francesco Genala.
BrochureCasamiccciola.pdf417.5 KB
Titolo: “Casamicciola milleottocentottantatre. Il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche“
Autori: Giuseppe Luongo, Stefano Carlino, Elena Cubellis, Ilia Delizia, Francesco Obrizzo
Editore: Bibliopolis - Edizioni di filosofia e scienze. Via Arangio Ruiz 83 - 80122 Napoli Tel. 081664606 Fax 0817616273
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.bibliopolis.it pp.282 con XXX tavole a colori fuori testo.
Prezzo: 35 euro
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.rivistageomedia.it/9f33