Sebbene i prodotti generati dai sistemi LPGS e NLAPS sono molto simili, gli utenti dovrebbero essere consapevoli del fatto che esistono molte differenze. Queste differenze si suddividono in tre categorie generali:
Geometriche dovute al fatto che NLAPS and LPGS usarono metodi diversi per l'allineamento della bande: LPGS allineava le bande al centro di ogni pixel, mentre NLAPS allineava le bande all'angolo di ogni pixel.
Radiometriche in quanto attribuirono nel tempo diversi valori ai range di radianza nell'intervallo 0-254.
Formato sia nell'header del file GeoTiff prodotto che nella stessa dimensione dei prodotti a 15 e 60 metri.
Una esauriente specifica su tali differenze è disponibile a questo indirizzo
Le date della transizione
September 1, 2010: Ultimo giorno per ordinare prodotti MSS da NLAPS
September 8, 2010: Ultimo giorno per effettuare il download di prodotti MSS da NLAPS
September 15, 2010: Primo giorno per ordinare prodotti MSS dal LPGS (il processamento NLAPS non sarà più disponibile).
Landsat rappresenta oggi la collezione di dati telerilevati continuatamente più a lungo nel mondo, basata su una moderata risoluzione. Quasi quattro decenni di immagini forniscono oggi una risorsa unica per chi opera in agricoltura, in geologia, in silvicoltura, la pianificazione regionale, l'istruzione, la mappatura e la ricerca dei cambiamenti globale. Immagini Landsat sono anche preziose per interventi di emergenza e di soccorso.
Le missioni Landsat:
Landsat 1:
ha operato dal 23 Luglio 1972 al 5 Agosto 1972 registrando solamente 1692 immagini con una dimensione di 170 km x 185 km, pixel 57 x 79 m
Landsat 2:
ha operato dal 22 gennaio 1975 al 25 febbraio del 1982, originariamente denominato ERTS-B (Earth Resources Technology Satellite-B), quindi rinominato Landsat-2 prima del lancio
Landsat 3:
ha operato dal 5 marzo 1978 al 31 marzo 1983, originariamente denominato Landsat 3, noto anche come Landsat C.
Landsat 4:
operativo dal 16 luglio 1982 (messo in standby nel gennaio 1986) al 14 dicembre 1993. Decommissionato il 15 giugno 2001, conosciuto anche come Landsat D
Landsat 5:
operativo dal 1 marzo 1984 ancora in funzione anche se in agosto 1995 è stato spento il
Multispectral Scanner (MSS)
Landsat 6:
lanciato il 5 ottobre 1993 non è entrato in orbita
Landsat 7:
attivo dal 15 aprile 1999
Dispone di otto bande spettrali:
- Band 1 Visible (0.45 – 0.52 µm) 30 m
- Band 2 Visible (0.52 – 0.60 µm) 30 m
- Band 3 Visible (0.63 – 0.69 µm) 30 m
- Band 4 Near-Infrared (0.77 – 0.90 µm) 30 m
- Band 5 Near-Infrared (1.55 – 1.75 µm) 30 m
- Band 6 Thermal (10.40 – 12.50 µm) 60 m Low Gain / High Gain
- Band 7 Mid-Infrared (2.08 – 2.35 µm) 30 m
- Band 8 Panchromatic (PAN) (0.52 - 0.90 µm) 15 m
Un esempio di immagine Landsat (cortesia USGS http://landsat.usgs.gov/gallery.php)
Rome, Italy
L7 ETM+
Acquisition Date: August 3, 2001
Path/Row: 191/31
Lat/Long: 41.895/12.482
Rome, the capital city of Italy, is located on the west coast of Italy and has a metropolitan population of about four million.