Con l’inaugurazione lo scorso febbraio a Parigi si è ufficialmente aperto l’Anno Internazionale del Pianeta Terra (International Year of Planet Earth) e, per festeggiare l’evento, un coordinamento di oltre 50 organizzazioni nazionali e internazionali di 43 paesi diversi, ha ideato OneGeology, il primo “Google Geologico” con l’intera cartografia planetaria accessibile online.
I lavori per creare OneGeology (www.onegeology.org) sono già a buon punto ed il servizio sarà presentato il prossimo agosto ad Oslo, al congresso geologico internazionale.
OneGeology vuole mettere a disposizione in modo semplice i dati geologici che sono normalmente ostici per chi non è un addetto ai lavori. Ora, anche chi non sa molto di geologia, potrà divertirsi nel capire che tipo di sedimento c’è in una determinata zona, quali sono le applicazioni pratiche, i vantaggi e gli svantaggi per le costruzioni, perché alcune aree sono soggette a terremoti od alluvioni. Il tutto si potrà fare navigando liberamente e scendendonel dettaglio, proprio come in Google Earth.
Al momento l’Europa è tutta coperta, il problema saranno l’Africa e l’Asia che rimangono territori in profonda emergenza ma i quali si spera possano aderire soprattutto grazie all’impegno dei paesi promotori in grado di dar loro un sostegno diretto.
L’Italia è uno dei paesi trainanti il progetto ed è coordinatrice della posizione europea. E’, questo, un riconoscimento importante, considerato che in Europa ci sono molti paesi forti dal punto di vista della tecnologia e dell’economia legate alle scienze della terra. La situazione italiana è abbastanza avanzata e sono già molti i dati disponibili sul web: per alcuni sarà però necessario raggiungere accordi con le amministrazioni regionali. L’APAT è il gestore unico e coordinatore di tutti i dati, ma l’elaborazione è in colalborazione con le regioni.
Lo scopo ultimo di OneGeology è quello di avvicinare il grande pubblico, soprattutto grazie al fatto che alle mappe verranno associati numerosi metadati che renderanno più affascinante la navigazione.